Membro di
Socia della

Imprenditori agricoli lungimiranti

Mentre è in corso la discussione per il Piano Strategico Nazionale che recepirà la nuova Politica Agricola Comune della UE -che si vuole, a parole più “verde” e innovativa, ma che, per quanto constatato dai rappresentati della Federazione nel tavolo di partenariato sociale ed economico, è la riedizione della rovinosa esperienza passata- offriamo ai lettori di Natura e Società il contributo di Paolo Mosca, che oltre a rappresentare la Federazione in diverse istanze (Tavolo Regionale piemontese per il Piano di Sviluppo Rurale, Coalizione #cambiamoagricoltura), è agricoltore biologico, agronomo e attivo propugnatore di un approccio agroecologico nello svolgimento delle pratiche agricole, quale sola strada per avviare una autentica transizione del sistema agroindustriale (che da solo rappresenta più del 15% del valore monetario dell’economia italiana e gestisce due terzi del territorio nazionale – somma superficie agricola e forestale – [dati CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Economia Agraria].
Al centro dell’approccio agroecologico vi è  l’agricoltura contadina, da intendersi in senso più estensivo e radicale di quanto inteso dal senso comune: Secondo il professor  J. D. van der Ploeg, docente di sociologia rurale presso l’Università di Wegeningen l’agricoltura contadina non si distingue da quella imprenditoriale per le sue caratteristiche istituzionali ma per uno stile di gestione. Lo stile contadino si caratterizza per specifici modi di rapportarsi con la natura e la società, di mobilitare, combinare e sviluppare le risorse e di organizzare e sviluppare la produzione.  Ecco dunque il senso dell’impegno di chi come il dottor Mosca si impegna quotidianamente a fornire prodotti alimentari e forestali sani e sicuri, nonostante le resistenze d un sistema basato sull’agrochimica, superato da decenni, che sopravvive solo in forza degli interessi economici di pochi e dell’inerzia politica dei più.

RICERCA PARTECIPATA E PRODUZIONE SOSTENIBILE NELLA NUOVA PAC
Paolo Mosca
Rielaborazione dell’intervento all’omonimo seminario Federbio del 18/03/21 (prima che si concludesse il trilogo sulla nuova Pac)

Io sono un agricoltore e vi porto oggi la mia esperienza che racconta la storia di un gruppo di agricoltori che hanno provato a reinterpretare l’agricoltura. Parlo di riso perché sono nato nelle risaie e sono interprete di una delle realtà risicole nell’area più importante d’Europa, la pianura vercellese, noi italiani siamo infatti i primi produttori risicoli in campo europeo. Vi riporto un modo di vedere la risicoltura valevole per un gruppo di aziende che hanno cercato di interpretarla in modo diverso da come è sempre stata vista, malgrado, ancora oggi, la maggior parte dei risicoltori proceda ancora in quella direzione. Uno dei punti su cui spesso gli agricoltori si arenano rispetto al cambiamento di modello produttivo è per esempio la questione delle erbe infestanti, dei parassiti e delle avversità. La stampa specializzata è piena, dalla prima all’ultima pagina degli annuari e delle relazioni degli enti pubblici e privati, di argomentazioni sul difficile, complesso, annoso problema della gestione delle erbe infestanti che attanagliano le coltivazioni. Se si gira pagina e ci si dimentica delle erbe infestanti, c’è un altro problema quello degli attacchi fungini. Mi riferisco al Brusone, questo importante agente patogeno che è una delle ragioni delle perdite di produzioni più rilevanti a livello mondiale. Se poi vogliamo ancora voltare pagina ci sono gli insetti. Per citarne uno, il Punteruolo acquatico, che non fa dormire sonni tranquilli agli agricoltori. Questo è quanto la risicoltura convenzionale si trova davanti quotidianamente ponendosi in una prospettiva di risoluzione del problema col controllo chimico come prima ed insostituibile arma di difesa. Se ci riferiamo agli attacchi fungini vi è poi in subordine alla prima soluzione, quella del controllo chimico per i più considerata un’arma insostituibile, una seconda tecnica di difesa che consiste nel scegliere varietà resistenti (in questo caso ci avviciniamo un pochino, se vogliamo, nella direzione della lotta biologica ) e, ancora, come terza possibilità, troviamo modelli di previsione per intercettare quelle che possono essere infezioni e poter intervenire (chimicamente) per tempo. Questo è un modello che ritengo superato, è un modello “Technology based” ovvero basato solo sulla tecnologia che, per come è architettato e come si è evoluto, oggi è completamente superato. Non dico che basare un modello sulla tecnologia sia errato, ci mancherebbe, però per come è architettato e si è evoluto questo modello è completamente superato perché l’innovazione di processo e prodotto è basata solo ed esclusivamente sulla tecnologia, questa è l’essenza che rende obsoleto l‘approccio.
La tecnologia gli agricoltori la acquistano come utilizzatori. E’ un modello che deriva dalla storia dell’evoluzione agricola degli ultimi 50 anni, dal dopoguerra, dalla rivoluzione verde. E’ un modello dove la ricerca e lo sviluppo sono centralizzati, sono svolti dalle multinazionali, dai centri di ricerca, e ricadono dall’alto verso gli agricoltori. Capite che in questo tipo di modello l’agricoltore è posto in basso e tutto il sistema è posto al di sopra di esso e fa cadere dall’alto tecnologia, consigli, pratiche e prospettive di sviluppo. E’ un modello top-down superato: “Technology based model”. che ha dimostrato la sua inadeguatezza nel rispondere alle sfide future, inadeguatezza in termini di sostenibilità sotto tutti i profili.
Il fatto che ci sia un’attesa costante da parte dell’agricoltore moderno nel ricevere tecnologia per risolvere i suoi problemi, che sono in costante crescita, è preoccupante. Si comprende facilmente questa dimensione se si guarda l’indice di una importante pubblicazione [53a Relazione Annuale 2020 Ente Nazionale Risi] uscita meno di un anno fa, redatta dal più importante ente di ricerca italiano in risicoltura: l’Ente Nazionale Risi.
E’ una pubblicazione di 140 pagine e, da pag. 6 a pag. 130 ci sono sostanzialmente solo prove di principi attivi, nuovi protocolli per l’intercettazione delle malerbe via via crescenti, e nuovi fertilizzanti.
L’agricoltore è posto in una posizione di attesa costante, attende che qualcuno gli dia gli strumenti per risolvere i problemi che questo modello agricolo di sviluppo man mano purtroppo ha creato.
Ma questo modello così come è congegnato e strutturato è davvero sostenibile almeno da un punto di vista economico? Io la risposta la cerco tra le righe di un altro importante lavoro [Il bilancio economico dell’azienda risicola] svolto egregiamente dai miei colleghi dottori Agronomi della sezione di Vercelli che ogni tre o quattro anni producono questo importante lavoro che riassumo in parole veramente semplici. Questo lavoro ci porta a capire che la media produttiva di risone tradizionale degli ultimi 15 anni è pari a 6,5 tonnellate per ettaro e, se andiamo a incrociare questo dato con una tabella qualche pagina più avanti, vediamo che nemmeno una produzione di 7,6 t/ha – quindi superiore a quella della media della risicoltura degli ultimi 15 anni – è in grado di portare in equilibrio economico ai prezzi di mercato, (fatto salvo il prezzo di 300 €/t dell’anno appena trascorso). Quindi si evince dal grafico che un’azienda di 50 ha non pareggia il bilancio nemmeno lontanamente, ma il particolare significativo è che nemmeno una azienda di 150 ha riesce a pareggiare, e ancora nemmeno una di 300 ha, come risulta dai dati di un anno e mezzo fa (Medie prezzi di mercato Camera Commercio Vercelli).
Che cosa ci siamo messi a fare io e altri agricoltori per rispondere a questi dati inquietanti che certificano la assoluta insostenibilità economica del modello risicolo attuale?
Ci siamo messi a pensare a un modello di sviluppo agricolo innovativo che rimetta gli agricoltori al centro della scena, basato sull’agroecologia, una parola che oggi ritorna molto di moda, che, con la sua declinazione di agricoltura biologica, confluisce sotto il cappello dell’agricoltura sostenibile – quella vera-.
Quando dico agroecologia intendo dire qualcosa di futuro e di molto lontano? Assolutamente no, forse bisogna semplicemente guardarsi un pochino indietro e fermarsi a ragionare un pochino. Io vengo da una tradizione agricola, la mia è una famiglia di agricoltori da alcune generazioni. Mio nonno, classe 1920, posso dire con assoluta certezza che aveva sulla punta delle dita i concetti base dell’agroecologia, molto più di mio padre classe 1950, nato nel dopoguerra nel momento della rivoluzione verde, che aveva potuto permettersi di perdere alcune di quelle conoscenze perché comodamente sostituite da strumenti più semplici ed economici da utilizzare, arrivavano in quegli anni fertilizzanti ed erbicidi che soppiantavano la zootecnia, le rotazioni, le mondine. Oggi bisogna andare a riprendere l’agroecologia e andarla a reinserire in un modello di sviluppo agricolo che guarda concretamente al futuro.
Nel nuovo modello che stiamo attuando, gli agricoltori e i ricercatori lavorano alla pari, c’è un approccio di spinta dal basso, sviluppano sul campo le soluzioni che gli agricoltori individuano come migliori e che , attraverso uno scambio reciproco, attraverso una diffusione delle conoscenze che tra gli agricoltori stessi, si sviluppano e trovano applicazione. E’ un modello che è ovviamente indipendente dall’intermediazione di terzi. Tutto questo è fondamentale, ridona libertà e autonomia all’agricoltura.
Vi porto l’esempio di questo progetto di ricerca che si chiama Riso Biosystem che coinvolge, oltre ad un gruppo di agricoltori, Università, Crea, Ente Risi con l’approccio dal basso descritto. Ha messo insieme alla pari le conoscenze degli agricoltori con quelle dei ricercatori dei diversi enti di ricerca e sviluppo per trovare soluzioni condivise. E che cosa ha fatto rispetto al modello tradizionale che vi ho descritto? Ha rimesso, al primo posto, la conoscenza, la biodiversità, sia in termini di biodiversità ambientale che quella della comunità in cui l’agricoltura insiste. Mettendo al primo posto la salute del suolo, e questo può essere misurato con degli indicatori. Utilizzando delle tecniche che tengano i suoli sempre coperti con colture dedicate (ultimamente si usano molto le cover crop) ad incrementare la fertilità dei nostri suoli, utilizzo del pascolo, utilizzo della rotazione, utilizzo delle minime lavorazioni e delle false semine. Si ritorna al concetto di agroecologia che dicevo prima.
In questo modo si possono trovare delle soluzioni. Si possono, ad esempio, trovare delle soluzioni per il controllo del brusone, uno di quei problemi che non fa dormire gli agricoltori di notte. Facendo le rotazioni, avendo una buona conoscenza dei suoli e adottando delle coltivazioni per cui si ristabiliscono degli input azotati equilibrati assolutamente organici soltanto derivati da cover crop, si può in questo modo, avendo un apporto bilanciato di azoto e di azoto organico tutto assolutamente derivato dalle cover crop, come dicevo, si può avere un controllo agroecologico del brusone. Per fare questo non servono i droni, non servono i sensori, non serve investire in tecnologie, non servono nuove o vecchie NBT, non serve chiedere a venditori di prodotti, perché l’agricoltore torna proprietario con le sue mani della propria produzione con la sua conoscenza che è il prodotto più importante e prezioso che egli possiede nella sua azienda.
L’altro problema è quello del controllo degli insetti che dicevo prima. Anche in questo caso si tratta di ricreare ecosistemi più complessi, e diversificati.
Più semplifichiamo il sistema, più i problemi vengono accentuati. Quindi ricreando nella gestione aziendale complessità ecologica si guadagna, anche in questo senso, nella gestione alternativa degli insetti. Che cosa abbiamo fatto? Abbiamo per esempio dato il via a un progetto di riqualificazione di un’importante zona umida. Una zona umida considerata dai più una zona marginale che non crea reddito e non ha nessuna rilevanza. In un’ottica di agroecologia e di tutto quello che abbiamo detto fino ad ora, un’area come questa inserita in un contesto agricolo mantenuta ed anzi valorizzata ha un valore agroecologico incredibile: 11 ettari, 3 diversi ecosistemi di rilevanza comunitaria e in quest’area, dove ovviamente ci sono specie autoctone in via di estinzione, ricreiamo quella complessità ecologica che serve all’agricoltura e andiamo ad attuare e a mitigare i problemi che nella risicoltura convenzionale si possono andare a creare. Si tratta di fare un passo indietro? No, io credo che si tratta invece di guardare molto lontano perché fare queste cose significa, per esempio, essere in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, tanto millantati ma troppo spesso poco praticati.
Concretamente, significa essere in linea con una PAC verde e con il nuovo Green Deal. Vediamo che cosa, a titolo esemplificativo, si può mantenere e ottenere curando delle aree di interesse ecologico all’interno di un’azienda agricola: dal punto di vista degli animali, delle specie ittiche, degli insetti, dei pipistrelli, della flora e della fauna di ogni tipo. In quest’area abbiamo censito per esempio la testuggine palustre Emys Orbicularis, alcune specie ittiche molto rare, la farfalla Lycaena Dipsar, un tipo di pipistrello tipico delle zone umide – Pipistrellus Nathusii – e decine di altre specie importantissime dal punto di vista biologico e della biodiversità.
Questa è l’ interpretazione di una agricoltura attenta a questi aspetti. Se non basta lo spazio coltivato, se non basta l’area dedicata alla biodiversità ci sono poi tutta una serie di aree accessorie che ha un’azienda agricola: i bordi dei campi, l’interno dei canali irrigui, che possono essere gestiti con dei miscugli dedicati, con dei filari, con fasce tampone. Anche in questi casi si può creare biodiversità con un costo agricolo veramente basso e dall’output ambientale veramente concreto. Il risultato di questo approccio di ricerca partecipata di questo gruppetto di agricoltori che hanno condiviso le loro competenze insieme ai ricercatori è stato un’ importantissimo riconoscimento, perché questo lavoro che è stato fatto, direi innovativo dal punto di vista della metodologia, è stato pubblicato su Agricoltural Systems, che è un’importantissima rivista di agricoltura di livello internazionale. E questo è un primo riconoscimento. Se però poi andiamo nel concreto di quella che è la mia realtà agricola produttiva tipica di un agricoltore che deve produrre cibo, derrate alimentari, vi descrivo brevemente quella che è stata la mia esperienza di questi ultimi anni. In ottobre è stata seminata la cover crop per nutrire il suolo immediatamente dopo la trebbiatura. Durante l’inverno si è sviluppata questa cover crop che ancora a fine inverno è stata pascolata e quindi sono state rilasciate al suolo importanti quantità di letame. Direttamente su quella cover crop a maggio, la primavera scorsa, è stato seminato il riso semplicemente abbattendola, schiacciandola e seminando con una macchina il riso direttamente su di essa e a ottobre è stato raccolto il riso. Il risultato straordinario di questa operazione è che si è avuto il 100% di riduzione della dipendenza e dall’uso da fitofarmaci e fertilizzanti. Allora, in un’ottica di nuova PAC, di ecoschemi che vadano a premiare la ricaduta in output per la collettività, quanto vale per il pianeta e per la collettività questo approccio agro ecologico completo, profondo? Quanto vale la metodologia produttiva appena descritta rispetto ad esempio a una rispettabilissima precision farm o a una lotta integrata che riduce gli input chimici del 5, 10 o 20%? Questa è una delle domande che faccio e rispetto alle quali mi piacerebbe avere una risposta. Analizzando le produzioni poi, qual è l’output della nostra azienda? Abbiamo prodotto 5,6 tonnellate per ettaro di riso che è un’ottima produzione per il biologico. Ma, attenzione, di riso commodity? Io dico di no! Abbiamo prodotto un prodotto specifico, differenziato, diverso dalla commodity, un prodotto che ridà valore alla produzione. Allora noi dobbiamo anche scegliere quale mercato vogliamo intercettare. Se vogliamo metterci in competizione con una logica produttiva agricola mondiale globalizzata, quindi andare a competere sui mercati con delle commodities, o invece con un prodotto di valore intrinseco perché ottenuto rispettando logiche di tutela ambientale, della biodiversità, del paesaggio, un prodotto con un valore organolettico, nutrizionale, sociale per la collettività. Noi questo stiamo inseguendo. Noi abbiamo prodotto 5,6 t/ha di riso più tante tonnellate di biodiversità, di paesaggio, di presidio del territorio, “tonnellate” di sostenibilità, indipendenza e libertà che consentono a un’azienda viva dal punto di vista economico di rimanere sul territorio senza necessariamente dover fagocitare altra terra, altre aziende, per diventare di 300, 400, 500 ha per star dietro ai bilanci di cui dicevo all’inizio, ma che può rimanere della sua dimensione e in questo senso consentire anche agli altri di rimanere sul mercato.
Se una azienda rimane della sua dimensione senza doversi ingrandire in modo spropositato per far quadrare i bilanci, e quindi l‘agricoltore vive dignitosamente, c’è spazio per altri che loro volta rimangono e non scappano, con la loro dimensione, sul territorio, lo controllano lo presidiano e lo rendono più gradevole. Anche questo è sviluppo certo visto da angolazioni diverse. Cambiare modello è possibile ed è straordinariamente conveniente.
E’ conveniente in termini di felicità di un agricoltore che con le sue capacità, con strumenti semplici ma ben incardinati, con la conoscenza, con la condivisione con altri agricoltori , riesce ad ottenere una produzione in modo sostenibile. Dico che gli strumenti come la nuova Pac devono credere coraggiosamente in modelli alternativi. E qui veniamo all’annoso problema degli ecoschemi perché sono troppo strategici per essere una misura di aiuto diluita, indifferenziata, di ricaduta indistinta tra coloro che fanno qualcosa di più impegnativo e per coloro che invece si limitano al minimo base indispensabile. Io credo che su questo ci sia molto da fare. Lo dico per un’ultima volta, la conoscenza permette il cambiamento e rende appagato l’agricoltore senza nuovi obblighi o dipendenze tecnologiche, senza costi, senza caricarlo di mutui, senza caricarlo di spese, un agricoltore libero e indipendente, che è quello che ci serve! I risultati confermano una sostenibilità sociale, ambientale, economica e agronomica tangibile, misurabile. Tutto quello che vi ho detto è misurabile e dimostrabile. Io mi aspetto una Pac coraggiosa, fatta per tutti coloro i quali vogliono mettersi in gioco, vogliono mettersi a lavorare facendo quel passo in più, quel salto in più, quel qualcosa che gli permetta di produrre, come dicevo prima, non un prodotto indifferenziato, indistinto, anonimo, ma un prodotto che porta con sé un valore. Un valore che può essere ambientale, paesaggistico, di tutela.
Quindi sono un po’ contrario, nonostante questa mia posizione non sia condivisa da moltissimi miei colleghi, a mettere tanti soldi su operazioni, su temi, che tutto sommato dovrebbero essere la base di partenza per poi poter raggiungere degli obiettivi ben più ambiziosi. So di rappresentare una piccola parte dei miei colleghi agricoltori però, quando c’è un confronto con altri, la cosa che mi viene sempre da dire è: interpretiamo questi nuovi stimoli, vincoli, obiettivi che ci vengono imposti non come un maggior peso, onere, sulle nostre spalle. Utilizziamolo invece come fattore competitivo. Perché poter produrre dicendo “prodotto in un certo modo” è un fattore competitivo rispetto alla concorrenza mondiale. Quindi ben venga una Pac che alza un pochino l’asticella e premia chi vuole fare bene e più dell’impegno base. Io vedo, come ho cercato di spiegare, modelli diversi, modelli di sviluppo dal basso dove agricoltori e allevatori, trovano il modo per uscire da questa crisi.
Da questa crisi si esce trovando delle strategie commerciali, comunicative, trovando delle strategie come strumenti di sostegno messi a disposizione dalla Comunità europea, come strumenti messi a sostegno, forniti dai PSR. Se si utilizzano questi strumenti nel modo corretto forse si può fare a meno di tutte le soccide e di tutti i meccanismi capestro che relegano l’agricoltore ad un mero esecutore di ordini. Però bisogna decidere cosa si vuol fare da grandi e questo lo può decidere una politica lungimirante a livello europeo sicuramente.
Io credo fortemente nella libertà dell’imprenditore, nella libertà dell’agricoltore. Se l’agricoltore torna a capire che diventa forte, libero e indipendente rimettendo l’agroecologia al primo posto della sua strategia di sviluppo allora credo che ci possa essere un’agricoltura virtuosa per tutti, per chi la fa, per chi se la mangia, per chi la vive andandoci a fare le passeggiate la domenica. Un’agricoltura dove tutti hanno il loro tornaconto.
Se devo guardare alla mia esperienza penso innanzitutto che bisogna aver la fortuna di trovarsi nella condizione di poter condividere, cioè di trovare persone che ti raccontano come hanno trovato il modo di risolvere problemi in un’area diversa dalla tua ma tutto sommato simili ai tuoi. Da questo confronto nascono nella testa delle nuove idee/soluzioni. La grande fortuna che noi abbiamo avuto, quando dico noi intendo questo gruppo di aziende che si è messo a fare ricerca partecipata, è stata quella di avere messo insieme un certo numero di aziende che avessero un certo tipo di obiettivo, ciascuna con le proprie specificità, con le sue particolarità organizzative, con la propria dimensione aziendale, con la propria storia famigliare, di macchine, di manodopera, di posizionamento geografico. Ognuna diversa dalle altre ma tutte con l’obiettivo di fare quel salto in più.
Seconda fortuna quella di trovare una parte di ricerca che è stata disposta a relazionarsi alla pari. Cioè il ricercatore innovativo, come l’agricoltore, è una persona che con estrema umiltà si siede al tavolo, ascolta e propone, ma prima ascolta. Allo stesso modo l’agricoltore che vuole risolvere i problemi prima ascolta i suoi colleghi che li hanno visti magari con delle sfumature per poterli risolvere, ma prima ascolta. Attraverso questo meccanismo di partecipazione alla pari si possono veramente trovare delle soluzioni. Ormai abbiamo sviluppato, ricercato l’impossibile, siamo in esubero di tecnologie. Forse è veramente il caso di iniziare a mettere le idee, le esperienze a frutto e attraverso la condivisione trovare le soluzioni.
Probabilmente la nostra è un’esperienza fortunata. L’idea della partecipazione, del territorio, del coinvolgimento, questa è la prima chiave. La seconda sicuramente è la conoscenza. Io ho la fortuna di insegnare in un Istituto superiore Agrario, ai miei ragazzi cerco sempre di spiegare una cosa fondamentale che per fare l’agricoltore oggi come minimo ci vuole una laurea. Per aprirsi a quella che è la guerra della globalizzazione come minimo ci vuole una laurea. Quindi la conoscenza è un fattore fondamentale per poter interpretare la sfida dell’agricoltura a testa alta con la possibilità di risolvere i problemi e di avere una prospettiva rosea. Io vedo quelli meno preparati ad affrontare una transizione verso l’agricoltura biologica come massimo obiettivo ma anche obiettivi meno impegnativi come l’agricoltura integrata, vedo coloro che si approcciano a questa tematica con più inesperienza e forse in modo meno convinto, vedo farlo consigliando semplicemente la sostituzione di prodotti. Cioè se il prodotto che hai fin qui usato è tanto inquinante e vuoi fare agricoltura integrata usi il prodotto ammesso in agricoltura integrata, così stai facendo agricoltura integrata. Vuoi fare agricoltura biologica? Usi il prodotto, anch’esso registrato, per l’agricoltura biologica per risolverti quel problema e così stai facendo agricoltura biologica. NO! Quella è pigrizia. Purtroppo bisogna fare qualcosina in più: reinvertare il modello. Quello che ho cercato di descrivere prima. Risolvere i problemi in modo integrato, agroecologico vuol dire attuare una strategia aziendale di coltivazione e di difesa, di governo del suolo, della salute del suolo, del suo nutrimento e di tutta una serie di variabili che prescindono dall’utilizzo del prodotto. Il prodotto da impiegare deve essere l’ultimo dei problemi. Se davvero si attua una strategia agroecologica questa conta per il 95% e poi per il 5%, o anche meno, tutto il resto. Se si ha ben chiara questa proporzione allora si può puntare ad un modello sostenibile, altrimenti si tratta semplicemente di usare dei prodotti con un’etichetta diversa da quello che si è abituati a comprare.

Torna indietro