Membro di
Socia della

Guerra in Ucraina

Riccardo Graziano

Giovedì 24 febbraio, alle prime luci dell’alba, le truppe russe hanno invaso l’Ucraina, attaccandola su più fronti, da nord, est e sud. Quella che i russi, con colossale ipocrisia, continuavano a indicare come “esercitazione” si è trasformata nella più grande occupazione di una nazione sovrana europea dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, l’equivalente dell’aggressione nazista e sovietica del 1939 contro la Polonia.
L’evento è di una gravità inaudita, sia per i cittadini ucraini, che subiscono in prima persona la violenza dei combattimenti, sia per l’Europa, dove si ripercuoteranno contraccolpi di notevole portata, sia per il mondo intero, dove iniziano a delinearsi con chiarezza nodi di tensione destinati a esplodere in conflitti fra i blocchi di potere che puntano a conquistare la supremazia planetaria.
Si tratta di un evento di portata storica e globale, destinato  a impattare anche sulle nostre vite, anche se al momento ce ne rendiamo conto solo in parte. Un avvenimento che presenta molteplici profili di complessità, sotto l’aspetto strategico, politico, economico, sociale e ambientale, che una rivista come la nostra, che si chiama non a caso Natura e Società, ha il dovere di analizzare. Perché sappiamo bene che la giustizia climatica non è raggiungibile senza giustizia sociale e viceversa. E sappiamo bene che, con le sfide ambientali che incombono, l’umanità dovrebbe utilizzare ogni risorsa disponibile per tutelare la propria sopravvivenza, anziché accelerare sulla strada della propria autodistruzione.
Data l’ampiezza della questione, ci concentreremo principalmente sugli aspetti più vicini alle tematiche ambientali e su come queste vengano “considerate” dai vertici del Cremlino, gli stessi che hanno pianificato e lanciato l’attacco contro l’Ucraina.
Una cosa però ci preme ricordare, al di là di ogni retorica: come sottolineava Gino Strada, uno che sapeva bene di cosa parlava, dopo decenni passati a praticare chirurgia d’emergenza in zone di conflitto, la guerra provoca morti, feriti, invalidi, traumatizzati. Il 90 per cento di queste vittime sono civili indifesi, di cui un terzo bambini. Persone che subiscono senza colpa le smanie di potere e le ambizioni di conquista del potente di turno, in questo caso Vladimir Putin, il nuovo zar di tutte le Russie, che accarezza il sogno di ricostruire l’Unione Sovietica.

L’impero del fossile
Da quando Putin si è insediato al Cremlino, ha perseguito con determinazione a tratti feroce la ricostruzione politica, economica e militare di un Paese in crisi profonda dopo il crollo dell’URSS e il saccheggio delle sue enormi ricchezze perpetrato attraverso la privatizzazione selvaggia di beni e aziende statali. Lo ha fatto puntando dal punto di vista politico sul sentimento nazionalista ferito e dal punto di vista economico sulla disponibilità di risorse fossili, in particolare gas e petrolio, da vendere a un mondo sempre più affamato di energia. Il colosso petrolifero russo Gazprom è fra i principali produttori ed esportatori di combustibili fossili, nonché fra i maggiori responsabili mondiali di emissioni di gas a effetto serra, fattore che è alla base dei cambiamenti climatici ormai evidenti. La transizione ecologica verso le rinnovabili, sempre più urgente, viene regolarmente ostacolata da una serie di Paesi le cui economie si reggono sulle fonti fossili, utilizzate in proprio o esportate che siano. La Russia è uno di questi Paesi, come ha dimostrato per esempio alla Cop 24 di Katowice, dove insieme al Kuwait, all’Arabia Saudita e agli USA di Trump, ha manovrato per annacquare gli accordi finali del vertice, anche perché sembra convinta di avere tutto da guadagnare dai mutamenti climatici, a scapito delle nazioni della fascia temperata che vanno verso la tropicalizzazione del clima o dei piccoli Stati insulari, che rischiano di essere sommersi dall’innalzamento degli oceani.

Gli amici del cambiamento climatico
Fino a oggi gran parte del territorio russo è stato caratterizzato da un clima estremamente rigido: la Siberia è sinonimo stesso di freddo glaciale e condizioni di vita estreme. Dal punto di vista di Mosca, il riscaldamento globale sembrerebbe vantaggioso, perché potrebbe trasformare le gelide steppe del nord da distese di muschi e licheni in terre fertili e coltivabili, su un’estensione tale da garantire una produzione in grado di soddisfare mezzo pianeta, mentre le attuali zone temperate vedrebbero il proprio clima tropicalizzarsi o peggio desertificarsi, come potrebbe succedere anche all’Italia. Già oggi grazie all’innalzamento delle temperature la produzione di grano in Russia è salita vertiginosamente, tanto da farla diventare il maggior esportatore a livello mondiale, proprio a scapito della quota della UE. Ne consegue che la classe dirigente moscovita non sembra minimamente preoccupata dal costante surriscaldamento atmosferico, nonostante sia potenzialmente nefasto anche per il loro territorio, che a causa di siccità prolungate e temperature anomale ha visto svilupparsi incendi devastanti nelle foreste boreali del Paese. Nel 2020 gli incendi hanno devastato un'area di 27,75 milioni di ettari, di cui il 64% erano boschi. Nel 2021 si stima sia andata ancora peggio, con circa 30 milioni di ettari in fumo, più o meno come se fosse bruciata l’intera Italia.

Inoltre, è noto che il surriscaldamento delle zone artiche provoca lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno un tempo perennemente ghiacciato, con tutte le conseguenze che questo comporta, a partire dall’instabilità che si crea sotto la superficie. Si sono già registrati vari episodi di sprofondamento del terreno, a volte con l’apertura di vere e proprie voragini. Finché questo accade in qualche zona spopolata, va ancora bene. Ma quando succede sotto le (per fortuna poche) zone abitate della regione, la questione cambia. La città di Vorkuta ha già visto quasi metà dei suoi edifici inclinarsi pericolosamente, a causa dell’instabilità del terreno. Ma ancor peggio è andata a Norilsk, dove sono collassate le fondamenta di un deposito di carburante che ha riversato 20.000 tonnellate di gasolio nei terreni e nelle acque circostanti, provocando danni per milioni di dollari. Più in generale, lo sprofondamento non uniforme del terreno provoca infossamenti, crepe e collassi in tutte le infrastrutture delle zone a cavallo del circolo polare, con la necessità di spendere milioni di dollari per rattoppare i danni. Il cambiamento climatico è dunque una minaccia anche per la Russia, così come per il resto del mondo, ma allo zar queste quisquilie non interessano: lui il mondo vuole dominarlo, mica preservarlo per le future generazioni.      

Ghiaccio bollente
Un altro degli effetti del riscaldamento globale è lo scioglimento della calotta polare artica, in rapida accelerazione. Da tempo il mondo scientifico e ambientalista ha lanciato l’allarme per il rischio di perdere questa zona glaciale, un vero e proprio “termoregolatore” planetario che contribuisce alla “climatizzazione” globale e che aumenta l’albedo della Terra, ovvero la sua capacità di riflettere i raggi solari: nel momento in cui la superficie ghiacciata si riduce, le acque scure del mare artico assorbono maggiori quantità di radiazioni e si riscaldano, facendo sciogliere ulteriormente la calotta. Un fenomeno dunque che si autoalimenta e rischia di far scomparire del tutto i ghiacci del Mare Artico, provocando conseguenze gravi e imprevedibili sulla circolazione delle acque e sulla flora e fauna marine. Uno scenario che preoccupa scienziati e ambientalisti, ma che la Russia vede invece come un’opportunità, perché consentirebbe di aprire nuove rotte commerciali nordiche e transpolari attualmente precluse dalla presenza dei ghiacci. Inoltre, con una buona dose di cinismo, la Russia ha pensato di approfittare dei tratti di mare già liberati dal ghiaccio per sfruttare giacimenti fossili sottomarini finora difficilmente raggiungibili. Qualche anno fa, la motonave Arctic Sunrise di Greenpeace aveva solcato quelle acque per manifestare pacificamente il dissenso verso le trivellazioni petrolifere nelle acque polari. La marina russa aveva immediatamente abbordato l’imbarcazione, ponendola sotto sequestro e imprigionando per varie settimane gli attivisti a bordo, ennesima riprova della “democraticità” dei metodi di Mosca e della sensibilità sociale e ambientale che si respira da quelle parti.

E-missioni di guerra
Un carro armato consuma in media 2 o 3 litri di carburante a chilometro, vale a dire 200/300 litri ogni 100 km. Per un’ora di volo, un elicottero da combattimento brucia circa 500 litri di carburante, un cacciabombardiere oltre 16.000. I mezzi di appoggio mediamente necessitano di un litro a chilometro. I carburanti emettono in media 2,5 kg di anidride carbonica per ogni litro bruciato. Utilizzando questi dati, il portale di meteorologia Nimbus nel 2003 aveva calcolato l’ordine di grandezza delle emissioni della scellerata guerra degli USA di Bush jr. in Iraq, quantificandolo in oltre 112.000 tonnellate di anidride carbonica al giorno, derivanti dai circa 45 milioni di litri di carburante utilizzati quotidianamente nei combattimenti [http://www.nimbus.it/articoli/2003/030325climaguerra.htm]. Il dispiegamento di forze in Ucraina da parte di Mosca è presumibilmente inferiore, ma ciò non toglie che le emissioni saranno elevatissime. Un brutto modo per implementare l’effetto serra e i mutamenti climatici derivanti dal surriscaldamento globale, ma come abbiamo visto la Russia è convinta di trarne giovamento...

Chernobyl e le sue sorelle
In Ucraina ci sono quattro centrali nucleari con quindici reattori, oltre a quella tristemente famosa di Chernobyl, protagonista del più grave caso di incidente avvenuto in questo tipo di impianti, con una fuga di radioattività che interessò tutta l’Europa e costrinse gli abitanti del luogo ad abbandonarlo per sempre. Le truppe russe puntano al controllo di questi siti strategici e sono abbastanza vicine a conseguire l’obiettivo, con risultati imprevedibili. Le centrali forniscono oltre la metà del fabbisogno energetico dell’Ucraina: se cadono in mano all’invasore, c’è come minimo il rischio di vedersi tagliare la fornitura elettrica. Ma occorre non sottovalutare il pericolo intrinseco di questi impianti, che se manomessi deliberatamente possono diventare un’arma atomica impropria in mano al nemico, con un potenziale letale di materiale esplosivo e radioattivo. Una debolezza strategica, insomma. L’eventualità che le centrali nucleari possano diventare bersagli sensibili e pericolosissimi in caso di conflitto è un’ulteriore fattore di rischio da mettere in conto, proprio ora che in Italia erano di nuovo spuntati parecchi fautori dell’energia atomica, che blateravano di centrali “sicure” senza avere la minima idea di cosa stessero parlando e non tenendo conto del fatto che per due volte i cittadini hanno bocciato il nucleare attraverso lo strumento democratico del referendum. Per ora, l’attacco militare alle centrali ucraine li ha bruscamente costretti al silenzio.

Dalla Russia con stupore
L’invasione russa ha improvvisamente zittito anche le voci di quei purtroppo non pochi politici italioti – a volte gli stessi sostenitori del nucleare – che esaltavano la figura dell’uomo forte Putin, salvo stupirsi oggi del suo comportamento da dittatore e assassino seriale, come se le guerre in Cecenia, Georgia e Crimea le avesse ordinate qualcun altro. In alcuni casi, sono gli stessi che invocano un intervento più deciso dell’Europa, dopo averla criticata per anni. Anche l’incoerenza, a questi livelli, rischia di diventare un’arma di distruzione di massa, però rivolta verso i propri cittadini, compresi quelli che votano per loro.

Il profugo che viene dal Nord
In questi giorni abbiamo assistito a un esodo di massa dei civili ucraini verso Occidente, improvviso e tumultuoso, con milioni di profughi. Abbiamo visto quale straordinaria e commovente catena di solidarietà si sia mobilitata per accoglierli, specialmente in Polonia, dove si registra l’afflusso maggiore. Questo tuttavia non ci fa dimenticare che, solo poche settimane fa, quei confini erano stati brutalmente blindati nei confronti dei profughi afgani, a loro volta in fuga dal regime dei Talebani, che in una scala della ferocia sono perfino superiori a Putin. Significa che la “fortezza Europa” accetta solo profughi “interni”? Che i rifugiati di guerra sono tali solo se la guerra si combatte in Europa? Strano concetto di accoglienza, peraltro ben esemplificato dalle parole di un politico norditaliota (guarda caso sostenitore del nucleare e pure di Putin, almeno fino a poco fa…) che sosteneva che vanno accolti solo i profughi delle “guerre vere”. Cioè? Le guerre in Afghanistan, Siria, Yemen e i molteplici conflitti africani non valgono? Eppure le persone muoiono anche lì, compresi donne e bambini. Urge un riesame delle pratiche di accoglienza e solidarietà, specialmente in vista del fatto che, entro pochi anni, questi esodi biblici aumenteranno in maniera esponenziale, a causa dei mutamenti del clima. Per ora, i “profughi climatici” sono una minoranza, ma sono destinati a crescere costantemente di numero. Cosa faremo quando milioni di persone saranno costrette a spostarsi dai loro territori? Li discrimineremo in base a provenienza e colore della pelle? Se scappano dalle inondazioni sì, se fuggono dalla siccità no? E se toccasse anche a noi? L’Italia è uno dei Paesi più esposti ai cambiamenti climatici. Pensiamoci, prima di sbattere la porta in faccia a qualcuno.

La quinta colonna
Infine, un accenno al nemico più insidioso da sconfiggere, una vera e propria “quinta colonna”, numerosa e ramificata in tutta Europa, che sostiene Putin e la sua guerra finanziandoli a piene mani. Siamo noi, tutti noi, che utilizziamo energia elettrica prodotta per quasi la metà col gas, di cui la Russia è il nostro maggior fornitore. Grosso modo, un quinto dell’elettricità che utilizziamo è prodotta col gas che ci vende Mosca, per non parlare del petrolio. Il miglior modo per frenare il conflitto sarebbe di non comprare più quel gas, tagliando una fonte di finanziamento vitale alla Russia. Ma non andando a comprare gas e petrolio da qualche altra parte, spostando semplicemente la nostra subalternità strategica verso qualcun altro. No, la strada giusta è quella di puntare verso le rinnovabili, che ci consentirebbero di produrre energia a casa nostra, con sole e vento, che di sicuro non ci applicheranno rincari. E nell’attesa di implementare la produzione delle rinnovabili, ridurre drasticamente i consumi. Ma saremmo capaci – e motivati – a fare delle rinunce per fermare la guerra? Saremmo disposti a condividere con i fratelli ucraini il disagio del coprifuoco, per consumare meno energia di notte? O perlomeno a ritoccare i nostri consumi senza troppo sconvolgimento, per esempio non giocando più nessuna partita di calcio in notturna, evitando così di accendere i riflettori, o altre cosuccie di questo tipo. Variazioni minime delle nostre abitudini, piccole limature ai nostri capricci e privilegi, che consentirebbero di dare un taglio ai consumi e limitare le importazioni di combustibili fossili, a cominciare da quelle provenienti dalla Russia. Un buon modo per rafforzare la bilancia dei pagamenti import-export ed evitare di finanziare dittatori e “stati canaglia”.

Ma al di là dell’indignazione, delle belle parole e delle frasi di circostanza, ce l’abbiamo davvero la volontà di farlo?



Torna indietro