La Politica Agricola Comune che verrà... ma che ancora non si vede
Franco Rainini
In questi mesi è difficile sentire usare la parola agricoltura senza che sia accompagnata dall’aggettivo sostenibile. A parole (appunto) la prossima politica agricola comune europea (PAC), che sostituirà quella già scaduta all’inizio di quest’anno, dovrebbe essere condivisa ed ecocompatibile; in realtà rischia di emergere alla fine di un lacerante confronto istituzionale e di non rispettare (rimandandoli?) gli obiettivi fissati dalla Commissione UE.
Stiamo parlando di una cospicua questione. In termini economici si tratta di diverse centinaia di miliardi di euro, distribuiti in sei anni a percettori (agricoltori, ma anche latifondisti, consorzi, sistemi cooperativi di ogni tipo) dei ventisette paesi europei. In termini ambientali la descrizione più efficace di quello che ci stiamo giocando è presente in un rapporto della Corte dei Conti Europea dello scorso maggio, dall’illuminate presentazione: “La Corte osserva che il declino della biodiversità nei terreni agricoli continua nonostante le specifiche misure della PAC” (https://www.eca.europa.eu/it/Pages/NewsItem.aspx?nid=13859 con possibilità di leggersi e scaricarsi il rapporto in italiano).
Quando uscì questo rapporto in molti commentarono la tempestività, rispetto alla di poco precedente emissione da parte della Commissione delle due, ormai famose, strategie EUbiodiversity e Farm to Fork, la prima orientata a contenere la perdita di biodiversità, la seconda di attivare un modello virtuoso di agricoltura consapevole ed in grado di ridurre l’impatto sull’ambiente (https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal/actions-being-taken-eu/farm-fork_it, https://ec.europa.eu/environment/strategy/biodiversity-strategy-2030_it)
Secondo tali strategie entro il 2030 avremo raggiunto (insieme ad altri ambiziosi obiettivi puntualmente fissati) la riduzione del 50% del consumo di pesticidi e di antibiotici (questi in allevamento), la destinazione del 30% delle superfici agricole al biologico e del 10 % delle superfici delle aziende agricole ad aree che favoriscano la naturalità e la biodiversità.
Dopo la primavera promettente e l’estate segnata dalle prese di posizione non esattamente consonanti dal Consiglio europeo dei Ministri Agricoli (Agrifish) arrivarono le concrete delusioni autunnali espresse sia da Agrifish che dal Parlamento europeo, il quale a maggioranza votò un compromesso al ribasso, derivato da un accordo tra il partito socialista europeo, i macroniani e il partito popolare europeo, che raccolse l’appoggio di tutti i gruppi (compresi quelli euroscettici) ed esclusi i verdi europei e GUE/NGL. Si segnala che tra i parlamentari italiani il consenso fu quasi totale: contro la proposta votarono solo quattro eletti che abbandonarono il gruppo di appartenenza per passare ai verdi europei. Tra i parlamentari dei gruppi del Nord Europa il dissenso fu più diffuso, anche all’interno dei gruppi promotori.
Questo il commento nel comunicato del 21 ottobre 2020 della Coalizione #cambiamoagricoltura, a cui aderisce la nostra Federazione: “I ministri dell'agricoltura dell'UE hanno adottato una posizione sulla prossima Politica Agricola Comune (PAC) che demolisce la proposta della Commissione UE e nello stesso momento la maggioranza dei membri del Parlamento Europeo ha votato emendamenti peggiorativi della proposta di riforma della PAC. In entrambi i casi il risultato è stato molto deludente per gli scienziati, per le Associazioni di protezione ambientale e dell’agricoltura biologica ed i cittadini ed agricoltori virtuosi che rappresentano”.
Di grave delusione si trattava: tutti gli obiettivi delle strategie proposte dalla Commissione da raggiungere entro il 2030, erano espunti dalla PAC, rimandati agli anni successivi: una esplicito rigetto di quanto segnalato dalla Corte dei Conti e proposto dalla Commissione. La sintesi delle diverse posizioni proposte dalle istituzioni europee è diventata giocoforza difficile; nel confronto tra i soggetti (Commissione Agrifish e parlamento, il cosiddetto “trilogo”) non si è ancora arrivati ad una sintesi condivisa, mentre il peso delle lobby si fa sempre più evidente e pesante.
Purtroppo le lobby che contano non sono le organizzazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica ,in Italia rappresentate da #cambiamo agricoltura. Il sistema agroindustriale flette i muscoli e si fa sentire. Principale portavoce è purtroppo l’organizzazione che rappresenta i principali sindacati agricoli europei (COPA-COGECA). Questa è la sintesi delle pressioni esercitate da COPA-COGECA sul trilogo: “Vogliamo il massimo dei pagamenti diretti, vogliamo il minimo di eco-schemi, vogliamo massima flessibilità sugli eco-schemi, vogliamo che le misure cui gli agricoltori dovranno ottemperare siano misure che già stanno adottando”. Questo atteggiamento, non incoerente con la posizione del Parlamento ed Agrifish, ha portato al fallimento dei negoziati del trilogo, che si prepara a una nuova serie di incontri, il cui risultato rischia di peggiorare ulteriormente.
Il problema alla base dell’immanente disastro è l’incapacità di rappresentare le esigenze diffuse della società civile, rispetto a quelli concentrati ed organizzati di un gruppo limitato, ma potente e coordinato di rappresentanti dei latifondisti (quelli che si oppongono a un limite massimo di sussidi a favore di un solo soggetto), rappresentanti delle società che utilizzano i prodotti agricoli (interessate all’acquisto di prodotti a basso prezzo e con qualità spesso solo formalmente garantita) e i produttori di macchine e materiali per l’agricoltura (interessati a vendere prodotti costosi, magari in quantità esuberante la necessità e spesso con un impatto negativo sull’ambiente). Le esigenze di questi soggetti non sono necessariamente coerenti con quelle della maggior parte degli agricoltori, che devono in primo luogo fronteggiare la drammatica riduzione dei propri redditi, provocata dalla continua riduzione in termini di moneta reale (e spesso anche di moneta corrente, cioè al lordo dell’inflazione) dei prezzi delle derrate agricole. In Italia l’attuale prezzo del latte alla stalla è inferiore a quello pagato una trentina di anni fa e grossomodo uguale a quello dell’inizio degli anni ’70, non molto diversa o peggiore la situazione dei cereali, per non parlare della carne, in particolare quella avicola.
La posizione di COPA COGECA è quindi favorevole a chi è causa della difficile situazione degli agricoltori piccoli e medi: questa politica provoca in Italia una continua erosione del numero di aziende agricole, la concentrazione in aziende più grandi, con necessità di adottare tecniche e macchinari incompatibili con la conservazione del paesaggio agrario tradizionale e una idea di sostenibilità solo economica. In questa luce deve essere valutata l’avversione per l’agricoltura biologica, espressa recentemente da esponenti del Senato della Repubblica Italiana in occasione del dibattito riguardante il Progetto di Legge sull’agricoltura biologica (http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/51061.htm).
Quando misure di minore impatto ambientale sono proposte in questo quadro economico - che vede le necessità di salute e ambiente dei consumatori e degli agricoltori compresse e sacrificate agli interessi concentrati dell’agroindustria - si tratta spesso di modi di produrre che richiedono grandi investimenti e rispondono in modo solo parziale ai bisogni di una nuova agricoltura; ne sono esempi la coltivazione di precisione e l’agricoltura conservativa, le quali non sono sganciabili dall’utilizzo dei pesticidi e di grandi macchine agricole, con richieste di potenza spesso superiori a quelle dell’agricoltura tradizionale.
Un modo diverso di produrre esiste, mantenendo un’elevata presenza di biodiversità naturale e agricola, garantendo adeguati margini di redditività alla generalità delle aziende, fornendo prodotti buoni e a costi accettabili per i consumatori, esiste ed è già comune in molte aziende delle filiere agricole biologiche e biodinamiche.
Con buona pace dei difensori dei modelli tradizionali e degli auspici di avere in Italia le colture transgeniche già corresponsabili della deforestazione in America Latina, il sistema agricolo italiano è in parte significativa sganciato dall’uso dei pesticidi, contemporaneamente questa tendenza è penalizzata dall’afflusso di aiuti pubblici a pioggia che in quota maggiore sostengono modelli agricoli intensivi destinati ad essere trasferiti agli attivi di bilancio dei produttori di gliphosate e di trattori da 250 kW e più. È questo ciò di cui hanno bisogno l’Europa e l’Italia?
Nel nostro paese si gioca una battaglia non meno importante sul fronte della politica Agraria. Nel dibattito delle istituzioni dell’Unione l’Italia ha finora assunto una posizione molto conservatrice e contraria alle scelte reclamate dalle strategie europee. Ora si debbono declinare gli indirizzi comunitari nel Piano Strategico Nazionale (PSN) e definire quali pratiche, migliorative dal punto di vista della sostenibilità ambientale, possono essere premiate con una quota dei sostegni diretti agli agricoltori: si tratta dei cosiddetti Ecoschemi, una rilevante e potenzialmente positiva novità della nuova PAC.
Sfortunatamente le stesse pressioni in opera nell’Unione operano anche in Italia, dove alcune contraddizioni del sistema agrario sono più nette ed evidenti: difficile immaginare un’effettiva possibilità di migliorare il sistema agricolo presente in ampie aree dell’Italia settentrionale, basate sull’allevamento intensivo di bovini da latte, suini e pollame , quest’ultima categoria allevata generalmente in aziende prive di attività di coltivazione connessa e totalmente dipendente da mangimi acquistati fuori dall’ambito dell’azienda agraria, con le conseguenti ricadute ambientali, anche per lo “smaltimento” della pollina.
Di conseguenza il confronto su Ecoschemi e PSN è difficile e imbarazzante, le puntuali prescrizioni poste dalla Commissione UE spingono a obiettivi ambientali più alti, ma le resistenze sembrano prevalere. Dopo un avvio che sembrava promettente il tavolo di confronto dedicato a questo scopo non si è mai avviato, la preoccupazione di #cambiamoagricoltura è espressa in alcuni comunicati stampa, per la verità non molto raccolti da un sistema di media che è generoso definire disattento: “La Coalizione #Cambiamoagricoltura attende risposte dal Ministro Stefano Patuanelli, auspicando maggiore trasparenza ed un reale e sostanziale coinvolgimento del partenariato economico e sociale nella redazione del Piano Strategico Nazionale, non solo formale per superare l’esame della Commissione UE, nonché un impegno dell’Italia a spingere il Consiglio verso posizioni più ambiziose per non far naufragare del tutto le timide ambizioni ambientali di questa PAC e la possibilità di raggiungere i target fissati dal Green Deal Europeo”.
Le proposte che la coalizione intende portare al tavolo di confronto rappresentano le preoccupazioni sopra espresse e si basano sul riconoscimento di una gerarchia di valore delle misure ben espresso in un recente documento della Società Europea di Agroecologia (Agroecology Europe).
Si tratta in sostanza di discriminare proposte che comportano solo un incremento di efficienza (ad esempio l’agricoltura di precisione), da quelle che costituiscono un cambio di tecnica (come l’agricoltura con minimo movimento terra, cosiddetta conservativa, su cui però pesa l’uso massiccio del diserbo chimico), per arrivare, è il caso dell’agricoltura biologica e della stessa agroecologia ad una riprogettazione del sistema agricolo). Queste ultime dovrebbero dunque essere favoriti nella forma di sostegno attraverso gli ecoschemi.
Vale per gli Ecoschemi la sintesi fatta da Paolo Mosca agricoltore e attivo esponente di Pro Natura del Vercellese, che rappresenta la nostra Federazione in #cambiamoagricoltura: “Gli ecoschemi devono favorire chi fa più di quanto già richiesto per l’ambiente”, una posizione opposta a quella espressa da COPA COGECA, che segna la differenza tra la burocrazia succube dell’agroindustria e quella dei comuni cittadini”.
Note finali. Rileggendo il testo sopra è evidente che chi scrive non è riuscito a rendere in modo comprensibile ed efficace un tema tanto importante e vicino agli interessi di tutti ed anche alla missione della Federazione Nazionale Pro Natura. La PAC è un argomento ostico e complesso, non certo perché le cose di cui si occupa siano particolarmente complicate in sé, quanto per l’enorme accumulo di atti documentali, articoli, prese di posizione, comunicati che sono prodotti a riguardo, immagine degli enormi interessi in ballo, ben oltre le stesse somme stanziate dall’Unione, fino a riguardare l’intera massa di denaro che gira intorno all’agroalimentare a alle filiere collegate.
Parte della confusione è forse dovuta all’intreccio di obiettivi che la PAC si pone, e che sono sanciti anch’essi, da trattati, regolamenti e piani strategici, la stessa UE nello schema riportato qui sotto li riporta, ecumenicamente, con eguale importanza e dignità. Forse sarebbe opportuno stabilire una gerarchia e individuarne connessioni e vincoli reciproci, forse se ne potrebbero trovare altri, come il divieto di importare materie prime esportando degrado ambientale... Può essere il compito del movimento che propone una diversa più trasparente e condivisa politica agraria.