Membro di
Socia della

Avviato tavolo delle associazioni su ruolo e futuro dell'ambientalismo

In seguito alla profonda innovazione del quadro politico ed istituzionale, ma anche ai significativi mutamenti nel corpo sociale del Paese, le principali associazioni ambientaliste nazionali, tra cui la Federazione Pro Natura, hanno ritenuto di organizzare un tavolo di riflessione sullo stato dell'ambientalismo in Italia. La prima riunione si è tenuta a Roma il 16 giugno scorso, la Federazione era rappresentata dal segretario generale, Corrado Maria Daclon. Sulla necessità di un confronto sulle tematiche più controverse all'interno del mondo ambientalista, ma anche  per fare il punto sulla capacità di intervento e di riflessione sugli aspetti culturali, tecnici, scientifici ed "ideologici" dell'ambientalismo italiano, è stata verificata l'importante, convinta, prima convergenza di Amici della Terra, FAI, Italia Nostra, LAV, Legambiente, LIPU, Mareamico, Mountain Wilderness, Pro Natura, SIGEA, VAS, WWF, nonché l'interesse di alcune altre associazioni.

Sessantenario della Federazione Pro Natura il 14 giugno a Sarre, Valle d’Aosta

Si terrà sabato 14 giugno presso il Castello di Sarre, in Valle d’Aosta, la celebrazione storica del sessantesimo anniversario della Federazione Pro Natura. L’evento si svolgerà con la collaborazione del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del COBAT. La cerimonia, che inizierà alle ore 9,30 e sarà coordinata dal giornalista televisivo Federico Fazzuoli, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, Ego Perron, del presidente e del direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Giovanni Picco e Michele Ottino, del presidente del COBAT, Giancarlo Morandi, del segretario generale e del presidente della Federazione Pro Natura, Corrado Maria Daclon e Walter Giuliano, del presidente dell'associazione "Keep It Wild", Enrico Coletti, del direttore europeo dell'UNEP, Christophe Bouvier, del direttore per le aree protette dell’IUCN, David Sheppard, del direttore per la conservazione della Fondazione PAN Parks, Vlado Vancura.
L’ingresso è libero e alla fine della celebrazione è previsto un buffet nei giardini del Castello. Gli alberghi convenzionati con la Federazione sono:
Hotel Chateau, Saint Pierre, tel. 0165 903820, info@hotelresidencechateau.com
Hotel La Meridiana, Saint Pierre, tel. 0165 903626, info@albergomeridiana.it

 

Il segretario generale della Federazione incontra il nuovo ministro dell'Ambiente

Il segretario generale della Federazione, Corrado Maria Daclon, ha incontrato oggi presso la Camera dei Deputati a Roma il nuovo ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, esprimendole gli auguri di buon lavoro ed informando tra l’altro il ministro circa le iniziative previste in occasione del sessantesimo anniversario della Federazione Pro Natura.

Cinque per mille alla Federazione Nazionale Pro Natura

Cinque per mille alla Federazione Nazionale Pro Natura:
nessun onere per il contribuente
 
Con la denuncia dei redditi, gli italiani potranno scegliere di devolvere il 5 per mille dell’imposta alle organizzazioni non profit.
In fase di compilazione della denuncia dei redditi, si dovrà indicare il codice fiscale dell’ente che si intende sostenere. Nella dichiarazione ci sarà una casella in cui scegliere la categoria preferita. Nella casella delle Onlus vi chiediamo di scrivere il codice fiscale della Federazione Nazionale Pro Natura indicato qui sotto:
 
0 3 8 9 0 8 0 0 3 7 2
 
Il contribuente non dovrà sostenere nuovi oneri in quanto il 5 per mille verrà detratto dalla tassa pagata, come già avviene per l’8 per mille.

 

60° Anniversario della Federazione a Castellammare di Stabia (NA)

Per il festeggiamento del 60° Anniversario della Federazione nazionale Pro Natura, l'istituendo Coordinamento delle Federate Pro Natura del Sud organizza un evento presso le Terme di Stabia, Castellammare di Stabia (NA), con l’inaugurazione del "Centro per la Conoscenza della Biodiversità del Parco Regionale dei Monti Lattari” e l’assegnazione del Premio Ecologico “Quisisana”. Di seguito il programma dell’evento.
 
Venerdì 16 maggio
Ore 9 - Apertura degli stand espositivi.
Ore 10, Salone dei Congressi - Cerimonia di Assegnazione Premio Ecologico “Quisisana”.
Coordina Titty Espostito, Il Mattino di Napoli.
Ore 12 - Inaugurazione del Centro Biodiversità del Parco dei Monti Lattari.
Ore 17, Palazzetto del Mare, Città di Castellammare di Stabia - Workshop Pro Natura, con Enti, Associazioni e Istituzioni su tematiche ambientali dei territori Campano, Calabro, Pugliese, Molisano e Siciliano.
Ore 18,30 - Celebrazione 60° Anniversario Federazione nazionale Pro Natura - Incontro di programmazione del Coordinamento delegazioni: Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria.
 
Sabato 17 maggio
Ore 9, Salone dei Congressi - Assegnazione del Premio Ecologico Quisisana - Sessione giornalismo-editoria.
Coordina Avv. Salvatore Calogero, consigliere Federazione nazionale Pro Natura.
Ore 12, Salone dei Congressi - Esibizione delle orchestre scolastiche:
- Istituto Comprensivo “Di Capua” di Castellammare di Stabia.
- Istituto Comprensivo “F. Greco” di Casola di Napoli.
Ore 13 - Buffet offerto dalla direzione di Villa dei Cesari – Gragnano (NA).
 
Per prenotazioni alberghi o altro contattare Giovanni Calogero, Pro Natura Castellammare, tel. 081.8704138, cell. 389.7977502.
Per altre informazioni: Carmelo Nicoloso, Vicepresidente Fondo Siciliano per la Natura (CT), tel. uff. 095.6362763 (ore 8-18), cell. 339.2482300.

 

PAN Parks aderisce al sessantenario della Federazione

La fondazione internazionale PAN Parks aderisce al sessantenario della Federazione. PAN Parks, una fondazione indipendente nata su impulso del WWF internazionale, ha sede in Ungheria e raduna alcune decine di aree protette di eccellenza, che rappresentano i migliori esempi per la conservazione in Europa e devono pertanto essere adeguate a rigorosi criteri di selezione e di verifica sul territorio. La Federazione, nell’ambito dei sui rapporti internazionali, ha ricevuto l’adesione di PAN Parks alle celebrazioni del sessantenario, che si terranno in Valle d’Aosta, a Sarre, sabato 14 giugno. PAN Parks sarà rappresentata dal direttore generale per la conservazione, Vlado Vancura.

Bentornata Sterpina!

Il Centro Studi Ornitologici "Antonio Valli da Todi" di Todi e il Parco Fluviale del Tevere promuovono da sabato 23 febbraio a domenica 18 maggio 2008 l'iniziativa "Bentornata Sterpina! - La migrazione primaverile vista da vicino", ogni domenica dalle 9 alle 12, presso la Stazione Ornitologica, visita gratuita.
La partecipazione all'iniziativa è libera, ma è necessaria la prenotazione.
 
Da quando è iniziato il monitoraggio sono stati inanellati più di 500 individui, appartenenti a 32 specie di uccelli; nel periodo della migrazione primaverile sono stati inanellati 157 individui appartenenti a 23 specie. L'iniziativa “Bentornata Sterpina” sarà l'occasione per conoscere da vicino questi uccelli, alcuni dei quali rimarranno nell'area per la nidificazione, altri continueranno la migrazione per tornare ai luoghi di riproduzione.
 
Per info e prenotazioni: Agriturismo Castello di Titignano - Orvieto (TR) - Tel. 0763/308000

 

Funghi riscaldanti, oscenità ambientali

Nonostante il problema del riscaldamento climatico globale, in Europa la nuova moda è riscaldare l’aria per strada, tramite quelli che il ministro inglese dell’energia ha definito “oscenità ambientali”. Sono i funghi riscaldanti a gas propano, una sorta di lampade esterne, che spopolano (in Gran Bretagna più che in Italia) davanti ai negozi, nei dehors dei locali, addirittura nei giardini privati (qui però cambiano nome, diventando “patio heaters”).
Oltretutto questi effimeri inquinanti non sono nemmeno il massimo del benessere: stando troppo vicino ci si scotta, però allontanandosi un po’ non servono a niente. Del resto sono tra i tanti “beni” che, come le borse per la spesa in plastica, potrebbero sparire facilmente, magari con un divieto, senza conseguenze, fatta eccezione per il guadagno economico. In base a un rapporto del Market Transformation Programme, che sostiene la politica governativa a favore dei prodotti ecologicamente accettabili, in Gran Bretagna ce ne sarebbero 630.000, e che tutti insieme producono 140.000 tonnellate di CO2 all’anno. Di conseguenza è accesa la campagna per metterli al bando, e non è escluso che il governo prenda provvedimenti entro breve. Divieto che può essere realizzato anche a livello di singole città: così, per esempio, in Germania sono stati messi al bando per “motivi estetici”. In Italia invece l’amministrazione comunale di Bologna sta elaborando un divieto per ragioni di “buon senso ecologico”, ricordando che per questo motivo a Berlino ne sono stati banditi 20.000 perchè producevano altrettante tonnellate di CO2 annue.
A proposito di aria calda però, per concludere, arriva una bella notizia dalla Svezia (paese che si sta impegnando a diventare “fossil free”, cioè a non utilizzare più combustibili fossili): la stazione centrale della città di Stoccolma si sta attrezzando a riutilizzare per il riscaldamento il calore prodotto dalle migliaia di computer, con un risparmio del 15%.

 

Assemblea annuale ordinaria della Federazione Pro Natura

Domenica 30 marzo 2008 alle ore 9
ai sensi del vigente Statuto è convocata la
Assemblea annuale ordinaria della Federazione nazionale Pro Natura
(in prima convocazione alle ore 22 del 29 marzo 2008 e in seconda convocazione alle ore 9 del 30 marzo)
 
a Bologna, presso il Dipartimento di Scienze Economiche
Sede di Geografia, in via Guerrazzi 20
(gentilmente concesso grazie all’interessamento del prof. Carlo Cencini)
 
Ordine del giorno
 
1.  Iscrizione dei delegati ai sensi dell’art. 8 dello Statuto; nomina ed insediamento dell’Ufficio di Presidenza e Segreteria dell’Assemblea e verifica dei poteri dell’Assemblea.
2.  Ratifica radiazioni e ammissione nuove federate ed approvazione.
3.  Relazione morale del presidente; discussione ed approvazione.
4.  Relazione e bilancio consuntivo 2007 del tesoriere; discussione ed approvazione.
5.  Relazione programmatica e bilancio preventivo 2008.
6.  Quote sociali.
7.  Interventi e discussione.
8.  Varie ed eventuali.
 
Si raccomanda la partecipazione!
 
Nota. Le Federate impossibilitate ad intervenire sono pregate di darne comunicazione alla Segreteria e possibilmente conferire delega ad altra Federata