Membro di
Socia della

Pro Natura contro la centrale di compressione SNAM a Sulmona

Il 22 dicembre scorso la presidenza del Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha espresso parere favorevole alla realizzazione della centrale di compressione gas nel comune di Sulmona.

L’opera rientra gli interventi per potenziare la dorsale adriatica, il grande metanodotto che dal Sud porta il gas a Minerbio, in Emilia Romagna, tra Bologna e Ferrara, dove si trova uno dei [continua]

Leggi tutto...

12^ edizione dei Dialoghi di Pace

Venerdì 1 dicembre, ore 20,45
Chiesa di San Francesco - Muggiò (MB)

I DIALOGHI di PACE sono una “lettura con musica” del Messaggio che il Papa a Capodanno rivolge all’Umanità per la Giornata Mondiale della Pace.
Allo scopo di creare un’atmosfera di meditazione adeguata a predisporsi spiritualmente all’iniziativa e rispettosa del luogo sacro che la ospita, questa edizione muggiorese vedrà Cecilia Aprico, allieva della Scuola Civica di Musica di Milano, accogliere il pubblico con alcune canzoni jazz inframmezzate da ...

Leggi tutto...

Se esiste un Ministro dell’Ambiente faccia un cenno!

In quest’anno terribile dal punto di vista ambientale, per la siccità e per gli incendi, abbiamo sperato nella presenza e nell’intervento del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in vario modo e ripetutamente. Lo hanno invocato le istituzione locali, i parchi nazionali che hanno subito un attacco al patrimonio da essi preservato senza precedenti. Nulla. Assenza più totale.
Lo ha invocato indirettamente anche l’ISPRA - Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale - strumento ...

Leggi tutto...

Monte Morrone - L'identità di un luogo va oltre la distruzione del fuoco

Era il 20 agosto, ore 17,40: l’Associazione Orsa Pro Natura Peligna, federata dell’Organizzazione Regionale Pro Natura Abruzzo e della Federazione Nazionale Pro Natura, segnala al 1515 un incendio di piccole proporzioni sul Monte Morrone, in località Marane di Sulmona. Viene risposto che si era già a conoscenza della cosa. Alle 18,30 le prime sirene. Ma l’incendio aveva già ...

Leggi tutto...

Nuova richiesta della Federazione nazionale Pro Natura per la sospensione dell'attività venatoria

Pubblichiamo in allegato un nuovo documento della Federazione nazionale Pro Natura inviato in data odierna, 29 agosto, ai ministri Galletti e Martina e agli assessori delle regioni italiane con competenza all'attività venatoria per richiedere la sospensione della caccia visto il proseguire della drammatica situazione di caldo, siccità e roghi in tutta Italia.

Leggi tutto...

Richiesta sospensione attività venatoria per siccità ed emergenza incendi

Alleghiamo una lettera inviata a fine luglio dalla Federazione nazionale Pro Natura al Ministro Galletti e agli Assessori regionali con competenza alla Caccia per richiedere la sospensione dell'attività venatoria vista l'allarmante situazione ambientale di siccità e rischio incendi delle scorse settimane.

Leggi tutto...

La controriforma delle aree protette: ddl 4144

La proposta di legge licenziata dall’ottava Commissione della Camera sulle aree protette segna un deciso passo indietro sia rispetto alla normativa attualmente in vigore, la 394/91, sia rispetto alle aspettative espresse in questi anni da quasi tutte le principali Associazioni ambientaliste in azioni pubbliche, convegni, comunicati e documenti.
Le tappe forzate con le quali il presidente di commissione, l’On. Ermete Realacci, ha ...

Leggi tutto...

RAGGIUNTO 1.000.000 DI FIRME CONTRO IL GLIFOSATO!

La raccolta di firme continua fino al 30 giugno per chiedere alla Commissione Europea un’agricoltura senza pesticidi

L’iniziativa dei cittadini europei (ICE), la petizione ufficiale per chiedere alla Commissione Europa di vietare l’uso del diserbante glifosato, ha raggiunto ieri 1 milione di firme.I cittadini hanno firmato la petizione in tutti i 28 Stati membri ed il ...

Leggi tutto...

Le Aree Ecologiche dei campi europei sono salve, ma occorre accelerare l'iniziativa contro il glifosato

14 giugno 2017 - La Natura ha vinto contro i pesticidi grazie al voto di oggi al Parlamento Europeo, dove non si è raggiunto il quorum necessario per cancellare il divieto di uso di pesticidi nella EFA (le Ecological focus area, ossia le “aree di interesse ecologico”). Gli agricoltori che dunque coltivano una superficie ampia non potranno avvelenare le EFA se ...

Leggi tutto...