Membro di
Socia della

There are no images for this slideshow.


Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: l’ambiente è a rischio

Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano le Associazioni di protezione ambientale riunite in un tavolo di lavoro congiunto

Petizione europea: no alla deregolamentazione dei nuovi OGM

27 Associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della società civile lanciano in Italia la raccolta firme per garantire che i nuovi OGM rimangano regolamentati e con un’etichettatura trasparente!

Qui di seguito il comunicato completo in pdf

Attuazione della nuova PAC post 2022 in Italia: elogio funebre della transizione ecologica dell'agricoltura

Per 17 Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura biologica e dei consumatori il documento di programmazione inviato alla Commissione UE dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è molto deludente: l’Italia perde l’occasione per l’avvio di una vera transizione ecologica della sua agricoltura e dei ...

Read more …

Partita una nuova campagna di raccolta fondi per espandere l'Oasi del Lago Freddo!

E' stata avviata da pochi giorni una nuova campagna di autofinanziamento per l’acquisizione delle risorse finanziarie necessarie a procedere all’ampliamento dell'Oasi di Lago Freddo (provincia di Asti):
https://www.ideaginger.it/progetti/boschi-e-foreste-templi-di-biodiversita-da-salvare.html

L’Oasi del Lago Freddo o alneto impaludato di Santonco è un raro ...

Read more …

Un nuovo bosco in provincia di Asti è ora tutelato!

Grazie a Franco Correggia e all’Associazione da lui presieduta (Terre, Boschi, Gente, Memorie di Castelnuovo Don Bosco) la Federazione Pro Natura (unitamente al circolo di Valtriversa di Legambiente) ha acquisito in donazione un altro bosco. Si tratta di oltre mezzo ettaro di un bellissimo querco-carpineto, in condizioni ecologiche molto valide, situato nel Comune di Passerano Marmorito (Asti).

Read more …

Olimpiadi invernali 2026: tutti gli interventi previsti siano sottoposti a VAS

Le Associazioni ambientaliste hanno chiesto in occasione dell’incontro odierno con la Fondazione Milano-Cortina 2026 che questa faccia sua la richiesta presentata da CAI (Club Alpino Italiano), Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e WWF Italia per la redazione di un Piano unitario e del relativo Rapporto Ambientale riguardanti tutte le ...

Read more …

L'Oasi del Lago Freddo si ingrandisce!

Grazie a nuove acquisizioni di terreni e alla generosità di un appassionato, l’alneto di Santonco è ora del tutto protetto, mentre è salvo anche un lungo tratto della “bialera viva”, corso d’acqua artificiale ma risalente al 1600.
Nello scorso mese di marzo è stato stipulato l'atto notarile relativo all’acquisto delle due ultime particelle di terreno che concorrono a formare l'alneto impaludato di Lago Freddo (regione Santonco di ...

Read more …

OGM: la società civile e i produttori biologici e agroecologici bocciano il parere della Commissione Ue favorevole a una diversa normativa del settore

Le organizzazioni dei produttori biologici, dell’agricoltura contadina e della società civile esprimono profonda preoccupazione rispetto alla posizione della Commissione europea che si è espressa a favore di una regolamentazione ad hoc per le nuove tecniche di manipolazione genetica (NGT/NBT) per sottrarle alla normativa ...

Read more …

Scelta del sito unico per il deposito delle scorie radioattive, la posizione della Federazione Nazionale Pro Natura

Come noto, nello scorso mese di gennaio è stata finalmente pubblicata la “carta delle aree potenzialmente idonee” per ospitare il Deposito Nazionale Unico di scorie radioattive (CNAPI). Ricordiamo che tale pubblicazione era stata più volte sollecitata dalle Associazioni ambientaliste, in quanto ritenuto un passo fondamentale per superare l’attuale ed insostenibile ...

Read more …