Membro di
Socia della

Dissesti meteorologici - Lettera al Presidente del Consiglio

Egregio Sig. Presidente,

le tragedie di questi giorni causate da eventi meteorologici particolarmente violenti, che hanno riguardato numerose Regioni italiane, dal Veneto al Friuli Venezia Giulia, dalla Liguria alla Sicilia, evidenziano, ancora una volta, la fragilità del nostro territorio.

Fragilità le cui cause sono riconducibili ...

Leggi tutto...

Protocollo d’intesa tra Pro Natura, Comune di Scontrone (AQ) e Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise

Il 12 agosto 2018 presso il Centro di Educazione Ambientale Pro Natura Abruzzo a Scontrone è stato firmato protocollo d’intesa tra la Federazione Nazionale Pro Natura, l'Organizzazione Regionale Pro Natura Abruzzo, il Comune di Scontrone ed il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che prevede lo svolgimento di attività comuni alle ...

Leggi tutto...

Accordo tra Province di Trento, Bolzano e Regione Toscana contro il Lupo

La Federazione Pro Natura ha preso nota del singolare accordo, in tema di lupi, tra le province autonome di Bolzano e di Trento e addirittura la regione Toscana, aree geografiche che poco hanno in comune in termini faunistici, soprattutto per quanto [...]

Leggi tutto...

Settant'anni di impegno a tutela dell'Ambiente Naturale

Il 10 giugno 2018 si è tenuta la manifestazione per celebrare i 70 anni dalla fondazione della Federazione Nazionale Pro Natura. L’evento si è svolto a Torino, presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico.

La giornata si è articolata in due sessioni: la prima, riguardante la storia della Federazione, ha visto come ...

Leggi tutto...

Convegno per i settant'anni della Federazione nazionale Pro Natura

La Federazione Nazionale Pro Natura è la più antica Associazioni ambientalista italiana, essendo stata fondata, sia pure con il nome di Movimento Italiano per la Protezione della Natura, nel 1948. Un elemento di diversità che ha sempre contraddistinto la Federazione Nazionale Pro Natura da tutte le altre associazioni che si occupano di ...

Leggi tutto...

Ecologia e Pace - Dialoghi di Pace

I DIALOGHI di PACE sono una “lettura con musica” del Messaggio che il Papa a Capodanno rivolge all’Umanità per la Giornata Mondiale della Pace.

Suddiviso fra attori-lettori, le cui voci si intrecciano e si incalzano come in un vero e proprio dialogo e si alternano a musica e meditazioni poetiche, il messaggio è, per tutti, un momento di [...]

Leggi tutto...

Agenda Ambientalista: 50 proposte di 23 associazioni alle Forze Politiche su energia, rifiuti, bonifiche, mobilità, consumo di suolo, agricoltura, parchi, paesaggio

L’Ambiente non è un’etichetta da porre sui programmi elettorali. Fare scelte sostenibili nei processi produttivi e nei consumi, per aumentare l’efficacia e l’efficienza del sistema, contribuendo al nostro benessere e alla conservazione del nostro capitale naturale, dovrebbero  essere argomenti ...

Leggi tutto...

Immagine tratta da www.tempostretto.it

Solidarietà a Giuseppe Antoci

Il presidente del Parco Regionale dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, rimosso dal suo incarico, è stato un ottimo presidente in una realtà in cui svolgere coerentemente questo ruolo costringe a trovarsi spesso in prima linea nel tentativo di contrastare i numerosi affari, spesso illeciti, che premono alle ...

Leggi tutto...

Una legge d’iniziativa popolare per arrestare il consumo di suolo

La proposta del Forum Salviamo il Paesaggio

Alla stesura del testo normativo ha lavorato per 13 mesi un Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico multidisciplinare formato da 75 persone:
architetti, urbanisti, docenti e ricercatori universitari, geologi, agricoltori, agronomi, tecnici ambientali, giuristi, avvocati, funzionari pubblici, giornalisti/divulgatori, psicanalisti, tecnici di primarie associazioni nazionali, sindacalisti, paesaggisti, biologi, attivisti...
Il testo integrale della Proposta di Legge e della sua premessa introduttiva è scaricabile qui:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/wp-content/uploads/2018/02/DEFINITIVO-Proposta-di-legge-iniziativa-popolare-Forum-SiP-agg.-31-1-2018.pdf

Comunicato stampa allegato

Leggi tutto...