Il "Gruppo Società e Ambiente" di Senigallia (Ancona) compie quest’anno 25 anni di attività. Infatti, l’associazione nasce ufficialmente il 21 dicembre 1982 per volontà di 18 soci fondatori. Il gruppo promotore aveva però già maturato una breve, ma significativa esperienza nell’ARCI-Natura di Ancona e Senigallia.
I primi anni sono difficili, soprattutto per la mancanza di una sede fissa. Nel 1987 il Gruppo supera i 100 soci, fino ad arrivare ai 220 del 1992.
Nel 2001 il "Gruppo Società e Ambiente" aderisce alla Federazione Nazionale Pro Natura: da questo evento riceve nuove motivazioni e un rinnovato slancio per affrontare impegni come "Parco produce", l’elaborazione e presentazione di un Piano di piste ciclabili per la città di Senigallia, per la maggior parte realizzate dal Comune.
Negli ultimi anni, oltre a riproporre attività come l’organizzazione di proiezioni naturalistiche e la promozione della pratica escursionistica, l’impegno si estende a nuovi settori quali il risparmio energetico, l’uso delle piante officinali presenti sul territorio e le tematiche legate all’integrazione.
Altro impegno molto importante riguarda la tutela e la gestione dell’oasi della vecchia miniera di San Gaudenzio, alle porte di Senigallia.
Il direttivo, riconfermato lo scorso giugno, è così composto: Giorgio Sagrati, presidente; Marcello Gambarara, vice presidente con delega alle iniziative speciali; Luisa Del Grande, responsabile delle comunicazioni; Sauro Giovanetti, tesoriere. Consiglieri: Barzetti Graziano, Casagrande Franco, Morettini Maurizio, Negri Paolo, Rizzi Jean Paul, Talucci Paolo, Villani Virginio.
Il Gruppo ha deciso di condividere questo momento di festa, per i 25 anni di attività, insieme con tutta la cittadinanza e ha presentato numerose iniziative nei giorni 29 e 30 settembre: proiezioni, una mostra fotografica, concerti musicali.
Per eventuali contatti: Gruppo Società e Ambiente, viale Bonopera, 55 60019 Senigallia (AN); www.gsa-senigallia.it; info@gsa-senigallia.it.