Promotori: Gruppo Società e Ambiente, Studio Naturalistico Diatomea, Comune di Senigallia
Luogo: Auditorium San Rocco
Date: sabato 23 e domenica 24 ottobre 2010
Sabato 23
Mattino
Moderatore: Giorgio Sagrati – Presidente Gruppo Società e Ambiente
ore 9:00 saluti delle autorità e presentazione del progetto
Antonio Minetti – Regione Marche
Marcello Mariani – Assessore all’Ambiente della Provincia di Ancona
Maurizio Mangialardi – Sindaco di Senigallia
Gennaro Campanile – Assessore all’Ambiente/città sostenibile del Comune di Senigallia
ore 9:30 presentazione dei contributi
- Niki Morganti (Studio Naturalistico Diatomea) – Aspetti ambientali dell’Oasi di San Gaudenzio
- Michela Risveglia (Studio Naturalistico Diatomea) – Anfibi e Rettili dell’Oasi di San Gaudenzio
- Mauro Mencarelli (Studio Naturalistico Diatomea) – Gli Uccelli e i Mammiferi dell’Oasi di San Gaudenzio
- Marco Ferretti (Università di Firenze) – Attuali conoscenze sulla fauna e sulle flora delle “gessaje” senigalliesi
- Lorenzo Angeletti (ISMAR-CNR di Bologna) – La geologia dell’Oasi di San Gaudenzio
Pranzo ore 13:00 presso la Casa della Gioventù
Pomeriggio
Moderatore: Mauro Furlani – Presidente Federazione Nazionale Pro Natura
ore 15:00 presentazione dei contributi
- Rodolfo Coccioni (Vicepresidente della Società Paleontologica Italiana) – San Gaudenzio: un sito paleontologico d’eccellenza verso l’oblio?
- Ettore Baldetti (Liceo Scientifico “Medi” di Senigallia) – L’ambiente e la storia del monastero medievale di San Gaudenzio
- Cristina Brocanelli (Studio Naturalistico Diatomea)– La valutazione economica di un bene ambientale: l’Oasi di San Gaudenzio
- Pierluigi Carnevaletti (coproprietario dell’area dell’Oasi) – Iniziative della proprietà in relazione alle indicazioni urbanistiche
- Simone Ceresoni (Assessore all’Urbanistica del Comune di Senigallia) – Aspetti urbanistici dell’area dell’Oasi di San Gaudenzio
dibattito
Conclusioni: Mauro Furlani – Presidente Federazione Nazionale Pro Natura
Domenica 24
mattino: escursione all’Oasi di San Gaudenzio.
Passeggiata lungo i sentieri dell’Oasi di San Gaudenzio attraverso i diversi ambienti che caratterizzano l’area. La rinaturalizzazione spontanea che è avvenuta nei 32 ettari della ex cava ha permesso la formazione di diverse tipologie di habitat: infatti, vi insistono due laghetti di cava, parzialmente invasi dal canneto, arbusteti con dominanza della ginestra, un piccolo bosco, numerosi fossi e pareti rocciose. Anche la ex-fornace costituisce un ambiente importante, soprattutto per la fauna che ora la abita (Rapaci notturni e probabilmente Chirotteri). Durante l’escursione saranno frequenti le tracce lasciate dai Mammiferi dell’Oasi, come le impronte del Capriolo e gli aculei dell’Istrice. Al variare degli ambienti visitati si potranno osservare anche le diverse specie di Uccelli che sono presenti, come l’Occhiocotto nei ginestreti e alcune anatre nei laghetti. Nelle macchie boschive si potranno ascoltare i richiami invernali del Pettirosso, della Cinciarella, del Picchio rosso maggiore; non sono da escludere degli incontri con qualche Rettile e Anfibio, specialmente se la giornata sarà soleggiata.